Spiegazione del Gainsharing: Come Aumenta la Produttività e la Motivazione dei Dipendenti

Spiegazione del Gainsharing: Come Aumenta la Produttività e la Motivazione dei Dipendenti
Scritto da
Daria Olieshko
Pubblicato il
18 Set 2025
Tempo di lettura
3 - 5 min lettura

Le aziende moderne sono costantemente alla ricerca di modi per motivare i loro dipendenti e migliorare le prestazioni. Un metodo che ha attirato l'attenzione negli ultimi anni è il Gainsharing. Questo approccio collega direttamente il successo di un'organizzazione ai premi che ricevono i dipendenti. A differenza dei programmi di bonus standard, incoraggia il lavoro di squadra, l'efficienza e la responsabilità condivisa per i risultati. In questa guida, analizzeremo cosa è il Gainsharing, come funziona, i suoi benefici, svantaggi e come puoi implementarlo nella tua azienda.

 

Che cos'è il Gainsharing?

 

Il Gainsharing è un programma di incentivi in cui i dipendenti vengono premiati quando l'organizzazione raggiunge o supera determinati obiettivi di prestazione. Invece di concentrarsi solo sui successi individuali, il Gainsharing evidenzia il successo dell'intero team. Se l'azienda risparmia denaro, migliora la qualità o aumenta la produzione, i dipendenti condividono parte di quel guadagno sotto forma di ricompense finanziarie.

Ad esempio, se una fabbrica riduce i rifiuti di produzione del 20%, i risparmi possono essere distribuiti tra l'azienda e i suoi dipendenti. Questo crea una situazione favorevole per entrambe le parti: l'azienda risparmia denaro e i dipendenti vedono benefici diretti per i loro contributi.

 

Come funziona il Gainsharing

 

Alla base, il Gainsharing si basa su una formula semplice: quando un'azienda migliora le prestazioni, una parte dei risparmi o dei profitti viene condivisa con i dipendenti. Il piano include solitamente:

  • Obiettivi di prestazione definiti (ad esempio, ridurre i rifiuti, migliorare l'efficienza o aumentare il tasso di produzione).

  • Sistema di misura per monitorare i progressi, come metriche di produttività o report di riduzione dei costi.

  • Struttura dei premi che distribuisce una percentuale dei guadagni equamente tra i dipendenti.

 

Questa struttura assicura trasparenza ed equità, motivando i dipendenti a lavorare verso obiettivi comuni.

 

Tipi di piani di Gainsharing

 

Diverse organizzazioni utilizzano approcci diversi, ma la maggior parte dei programmi di Gainsharing rientra in una di queste categorie:

Il Piano Scanlon

 

Si concentra sull'aumento della produttività incoraggiando i dipendenti a proporre miglioramenti. I dipendenti condividono premi finanziari quando la produzione aumenta.

Il Piano Rucker

 

Sottolinea il risparmio sui costi e il miglioramento dell'efficienza. I premi si basano sulla riduzione delle spese senza abbassare la qualità del prodotto.

Il Piano Improshare

 

Si concentra sui miglioramenti di produttività. Se i dipendenti producono di più nello stesso intervallo di tempo, condividono i guadagni derivanti da una maggiore efficienza.

Piani di Gainsharing personalizzati

 

Alcune aziende progettano i propri modelli per soddisfare esigenze uniche, come migliorare la soddisfazione del cliente o raggiungere obiettivi di sostenibilità.

 

I vantaggi del Gainsharing

 

Il Gainsharing offre diversi vantaggi sia per i datori di lavoro che per i dipendenti:

  1. Aumenta la motivazione – I dipendenti lavorano più duramente quando sanno che i loro sforzi influiscono direttamente sulla loro retribuzione.

  2. Incoraggia il lavoro di squadra – Poiché i risultati vengono misurati collettivamente, i lavoratori si sostengono a vicenda invece di competere.

  3. Migliora l'efficienza – È più probabile che i dipendenti suggeriscano idee che riducano i rifiuti o risparmiano tempo.

  4. Aumenta la fidelizzazione – I lavoratori si sentono valorizzati e sono meno propensi a lasciare per la concorrenza.

  5. Allinea gli obiettivi – Sia i dipendenti che la direzione si concentrano sugli stessi obiettivi, creando una cultura aziendale unificata.

  

Gli svantaggi del Gainsharing

 

Nonostante i suoi punti di forza, il Gainsharing non è perfetto. Alcune sfide includono:

  • Focus a breve termine – I dipendenti potrebbero dare priorità ai risultati immediati rispetto ai miglioramenti a lungo termine.

  • Non adatto per ogni settore – Le aziende con prestazioni instabili potrebbero trovare difficile mantenere premi costanti.

  • Pressione di gruppo – I dipendenti ad alte prestazioni potrebbero sentirsi frustrati se pensano che altri non contribuiscano in modo equo.

  • Complessità dell'implementazione – Progettare metriche e sistemi di monitoraggio trasparenti ed equi richiede una pianificazione accurata.

 

Come implementare con successo il Gainsharing

 

Perché il Gainsharing abbia successo, le aziende devono stabilire obiettivi chiari, garantire equità e comunicare apertamente con i dipendenti. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Stabilire obiettivi misurabili – Concentrarsi su obiettivi come ridurre i costi, migliorare la soddisfazione dei clienti o aumentare la produzione.

  2. Sviluppare un sistema di monitoraggio – Utilizzare dati affidabili per misurare i progressi ed evitare controversie.

  3. Coinvolgere i dipendenti nella pianificazione – Chiedere feedback per rendere il programma sentito come collaborativo.

  4. Comunicare chiaramente i risultati – Aggiornamenti regolari costruiscono fiducia e mantengono alta la motivazione.

  5. Controllare e adattare – Analizzare i risultati frequentemente e adattare il piano se necessario.

 

Gainsharing vs Profit Sharing

 

Molti confondono il Gainsharing con la partecipazione agli utili, ma ci sono differenze chiave:

  • La partecipazione agli utili dipende dagli utili complessivi dell'azienda, che possono fluttuare a causa di fattori esterni.

  • il Gainsharing si concentra su miglioramenti misurabili nelle prestazioni, come la riduzione dei costi o una maggiore efficienza.

 

Questo rende il Gainsharing più prevedibile e direttamente collegato alle azioni dei dipendenti.

 

Esempio reale di Gainsharing

 

Considera un'azienda logistica che spende 1 milione di dollari all'anno per il carburante. Implementando un programma di Gainsharing, i dipendenti propongono ottimizzazioni delle rotte e migliorano la manutenzione dei veicoli. Di conseguenza, i costi di carburante diminuiscono del 15%, risparmiando 150.000 dollari. L'azienda condivide il 40% di quel risparmio (60.000 dollari) tra i dipendenti. I lavoratori si sentono premiati, l'azienda risparmia denaro e i clienti godono di un servizio più veloce.

 

Conclusione

 

Il Gainsharing è più di un semplice sistema di bonus. È una potente strategia che collega la performance dei dipendenti al successo aziendale. Creando una cultura di collaborazione, responsabilità e innovazione, le aziende possono ottenere miglioramenti reali mentre premiano le persone che lo rendono possibile.

Quando progettato e implementato in modo efficace, il Gainsharing non solo aumenta i profitti, ma rafforza la lealtà dei dipendenti, il lavoro di squadra e il successo organizzativo a lungo termine.

 

FAQ (aggiungiamo nella microdata):

 

D1: In cosa il Gainsharing è diverso dalla partecipazione agli utili?

La partecipazione agli utili si basa sugli utili aziendali, mentre il Gainsharing premia i miglioramenti nelle prestazioni, indipendentemente dalle variazioni degli utili.

D2: Quali tipi di piani di Gainsharing esistono?

I modelli principali includono i piani Scanlon, Rucker e Improshare, oltre a programmi personalizzati progettati dalle aziende.

D3: Il Gainsharing può funzionare in qualsiasi settore?

Sebbene comune nei settori manifatturiero e dei servizi, può essere adattato alla maggior parte dei settori che misurano le prestazioni con metriche chiare.

D4: Cosa è necessario per un piano di Gainsharing di successo?

Obiettivi chiari, monitoraggio trasparente, coinvolgimento dei dipendenti e distribuzione equa dei premi sono fondamentali per il successo.

Condividi questo post
Daria Olieshko

Un blog personale creato per coloro che cercano pratiche comprovate.