Alleanza Performativa: Come Evitare Gesti Vuoti sul Luogo di Lavoro

Alleanza Performativa: Come Evitare Gesti Vuoti sul Luogo di Lavoro
Scritto da
Daria Olieshko
Pubblicato il
21 Set 2025
Tempo di lettura
3 - 5 min lettura

L'inclusione nei luoghi di lavoro non è più una tendenza opzionale: è un'aspettativa fondamentale da parte di dipendenti, clienti e della società in generale. Le organizzazioni di vari settori sono sotto pressione per dimostrare impegno verso diversità, equità, inclusione e senso di appartenenza (DEIB+). Molte aziende evidenziano la loro dedizione attraverso campagne pubbliche, comunicati stampa o dichiarazioni sui social media. Tuttavia, c'è una differenza critica tra l'alleanza performativa e l'alleanza genuina.

L'alleanza performativa descrive azioni che hanno l'intento di sembrare sostenere i gruppi emarginati senza creare un cambiamento reale e duraturo. Alla base, questa pratica riguarda più la gestione della reputazione che il miglioramento dell'equità. Sebbene possa temporaneamente migliorare la percezione pubblica, spesso mina la fiducia, danneggia la cultura del lavoro e rallenta i progressi autentici.

Questo articolo esplora cosa sia l'alleanza performativa, perché è importante, i suoi rischi e come le organizzazioni possano costruire basi più solide per un'inclusione autentica.

Cosa è l'Alleanza Performativa?

L'alleanza, quando genuina, significa che individui e organizzazioni supportano attivamente le comunità emarginate attraverso azioni significative. Questo può includere il cambiamento delle pratiche di assunzione, l'offerta di opportunità di leadership ai dipendenti sottorappresentati, o la creazione di canali sicuri per denunciare discriminazioni.

L'alleanza performativa, tuttavia, è superficiale. Avviene quando le aziende fanno gesti simbolici — come pubblicare hashtag, condividere slogan o celebrare “giorni della diversità”— senza affrontare le disuguaglianze sistemiche.

Le caratteristiche dell'alleanza performativa includono:

  • Focus sull'immagine esterna piuttosto che sull'impatto interno.

  • Mancanza di risultati misurabili o di responsabilità.

  • Assenza di voci emarginate nei processi decisionali.

  • Campagne di breve durata che svaniscono senza nessun impegno a lungo termine.

Perché l'Alleanza Performativa è Dannosa

A prima vista, le azioni simboliche potrebbero sembrare positive. Dopo tutto, aumentare la consapevolezza è importante. Ma quando i gesti non sono supportati da cambiamenti genuini, il risultato è dannoso.

1. Perdita di Fiducia dei Dipendenti

I dipendenti notano rapidamente quando le dichiarazioni della leadership non si allineano con la realtà del luogo di lavoro. Se un'azienda pubblica riguardo l'equità ma mantiene pratiche di assunzione viziate, i lavoratori perdono fiducia nella leadership.

2. Danno Psicologico

I dipendenti emarginati possono sentirsi strumentalizzati o sfruttati per questioni di immagine. Anziché sentirsi supportati, sperimentano un'esclusione più profonda.

3. Rischi Reputazionali

Le audience odierne, in particolare le generazioni più giovani, possono facilmente identificare i gesti performativi. La reazione negativa online contro campagne superficiali può diffondersi rapidamente e danneggiare la reputazione del marchio.

4. Opportunità di Crescita Mancate

Concentrandosi sull'immagine piuttosto che sull'azione autentica, le aziende perdono i benefici di innovazione e produttività che derivano da team diversi e valorizzati.

Esempi Reali di Alleanza Performativa

  1. Supporto Solo Sui Social Media: Un'azienda twitta supporto per una causa sociale ma non ha iniziative DEIB+ interne.

  2. Campagne di Diversità di Facciata: Le pubblicità presentano modelli diversi, ma la forza lavoro reale è omogenea.

  3. Gruppi di Risorse dei Dipendenti Non Finanziati: Le aziende istituiscono ERG ma non forniscono budget, autorità o accesso alla leadership.

  4. Eventi Annuali del “Giorno della Diversità”: Celebrazioni estemporanee senza cambiamenti sistemici nelle assunzioni, pagamenti o promozioni.

  5. Indignazione Selettiva: Si esprimono solo quando le questioni diventano di tendenza, rimanendo in silenzio quando è richiesta un'azione coerente.

La Differenza tra Alleanza Autentica e Alleanza Performativa

La distinzione principale risiede nell' impatto. L'alleanza genuina crea cambiamenti strutturali, mentre l'alleanza performativa mantiene lo status quo.

Alleanza Autentica:

  • Implementa revisioni sull'equità retributiva.

  • Forma i manager sul pregiudizio inconscio.

  • Promuove i dipendenti sottorappresentati nella leadership.

  • Fornisce supporto per la salute mentale e il benessere.

Alleanza Performativa:

  • Emette dichiarazioni senza cambiamento politico.

  • Si concentra su campagne di marketing esterne.

  • Evita conversazioni difficili sui pregiudizi.

  • Dà priorità al comfort dei gruppi maggioritari rispetto alla giustizia.

Perché le Aziende Cadono nell'Alleanza Performativa

  • Paura di Reazioni Negative: I leader temono che il silenzio sarà criticato, quindi pubblicano dichiarazioni rapide.

  • Mancanza di Conoscenza: Alcuni leader non comprendono cosa richieda l'alleanza genuina.

  • Pressioni di Tempo e Costi: I cambiamenti autentici richiedono investimenti, mentre le azioni simboliche sono più economiche.

  • Desiderio di Vittorie Rapide: È più facile essere di tendenza online che riformare i sistemi di lavoro.

Conseguenze per la Cultura del Lavoro

Ignorare il problema può creare danni duraturi:

  • Elevato Turnover: I dipendenti emarginati se ne vanno quando si sentono non supportati.

  • Basso Coinvolgimento: I lavoratori smettono di partecipare alle iniziative DEIB+ perché le vedono come vuote.

  • Ambiente Ostile: Il risentimento si accumula tra i team, riducendo la collaborazione.

  • Problemi di Conformità: Campagne di inclusione di superficie senza reali protezioni possono portare a cause legali.

Come Identificare l'Alleanza Performativa nella Tua Organizzazione

Cerca segnali d'allarme come:

  • La leadership discute di inclusione solo durante scandali pubblici.

  • Le squadre di marketing enfatizzano la diversità, ma i consigli di amministrazione restano omogenei.

  • Le strategie DEIB+ mancano di obiettivi misurabili o responsabilità.

  • I dipendenti segnalano discriminazioni senza nessuna azione successiva.

Se esistono questi schemi, è un segno che l'alleanza potrebbe essere più performativa che autentica.

Strategie Pratiche per Evitare l'Alleanza Performativa

1. Impegnarsi in Conversazioni Oneste

I leader dovrebbero riconoscere apertamente lacune ed errori. La trasparenza costruisce credibilità.

2. Coinvolgere Voci Emarginate

Assicurarsi che i dipendenti di gruppi sottorappresentati siano non solo consultati ma abbiano potere decisionale.

3. Costruire Strategie DEIB+ a Lungo Termine

Legare gli obiettivi di inclusione alle metriche di prestazione e alle revisioni annuali.

4. Finanziarie Adeguatamente le Iniziative DEIB+

Fornire budget, personale e consenso della leadership per i programmi di diversità.

5. Misurare e Reportare i Progressi

Condividere report annuali su assunzioni, equità retributiva e statistiche di promozione.

6. Formare Costantemente i Leader

Workshop occasionali non sono sufficienti. L'educazione continua è la chiave per cambiare la cultura.

Benefici dell'Alleanza Genuina per il Business

  • Miglior Ritenzione: I dipendenti restano più a lungo quando si fidano della leadership.

  • Migliore Reclutamento: I candidati preferiscono le organizzazioni con inclusione autentica.

  • Innovazione: Team diversi creano migliori risultati nella risoluzione dei problemi.

  • Fidelizzazione del Cliente: I consumatori supportano sempre più i marchi che agiscono con integrità.

FAQ sull'Alleanza Performativa

Q1. Cosa significa alleanza performativa sul luogo di lavoro?

Si riferisce ad azioni superficiali, come dichiarazioni pubbliche, che segnalano supporto senza cambiamenti reali di politica.

Q2. Perché l'alleanza performativa è dannosa?

Perché danneggia la fiducia, crea tokenismo e impedisce veri progressi verso l'equità.

Q3. Come possono i leader evitare l'alleanza performativa?

Impegnandosi in riforme strutturali come assunzioni eque, audit retributivi e diversità nella leadership.

Q4. L'alleanza performativa può essere non intenzionale?

Sì. Molte organizzazioni agiscono superficialmente per buone intenzioni ma mancano di strategia. La consapevolezza è il primo passo verso il cambiamento.

Conclusione

L'alleanza performativa può dare l'illusione di progresso, ma può essere profondamente dannosa se non controllata. La vera inclusione richiede coraggio, investimento e sforzi continui. Le organizzazioni che danno priorità all'autenticità rispetto all'apparenza non solo rafforzano la cultura del luogo di lavoro ma ottengono anche successo aziendale a lungo termine.

Affrontando le barriere sistemiche, ascoltando i dipendenti e rendendo la leadership responsabile, le aziende possono andare oltre i gesti vuoti e creare un ambiente di lavoro dove ogni voce conta.

Condividi questo post
Daria Olieshko

Un blog personale creato per coloro che cercano pratiche comprovate.